La legionella è un batterio gram-negativo appartenente al genere delle legionelle, è presente soprattutto negli ambienti acquatici caldi (sia naturali che artificiali), ed è responsabile dell’insorgenza della malattia polmonare tipica, nota come legionellosi. Molti studi hanno dimostrato l’ampia diffusione del microrganismo nei sistemi idrici, condotti di ventilazione, sistemi di riscaldamento ecc; pertanto nel corso del…

Anisakis e conseguenze
L’ Anisakis è un genere di parassita (vermi della lunghezza di circa 1-3 cm di colore biancastro) visibile ad occhio nudo che può trovare posto nelle pareti dello stomaco dei pesci. Quando l’uomo mangia del pesce infetto crudo o non completamente cotto, si può quindi manifestare un’infezione del tratto gastrointestinale che prende il nome di…

Quali sono i Contenuti della Cartella Sanitaria e di Rischio?
Cosa è la Cartella Sanitaria e di Rischio? Ogni lavoratore deve avere a suo nome e periodicamente aggiornata una cartella sanitaria e di rischio dove vengono inserite le condizioni psicofisiche, i risultati degli accertamenti strumentali, di laboratorio e specialistici. Nella cartella vanno inoltre annotati eventuali livelli di esposizione professionale segnalati dal Servizio di prevenzione e…

Lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e Sorveglianza Sanitaria Obbligatoria
Lavoratori esposti ad agenti cancerogeni – L’esposizione ad agenti cancerogeni in ambito agricolo può costituire una dei fattori di sorveglianza sanitaria obbligatoria. Il Titolo IX, capo II del T.U. è interamente dedicato ai lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e mutageni, e prevede vari adempimenti a carico del datore di lavoro, tra i quali: La riduzione…

Quali sono gli obblighi del Medico Competente e del Datore di Lavoro in materia di Sorveglianza Sanitaria
Il Testo Unico D.lgs 81/08 determina responsabilità di attivare la sorveglianza sanitaria e di mettere il Medico Competente nelle condizioni ideali per operare e verificare che gli obblighi del Medico Competente vengano adempiuti. Gli obblighi del Datore di Lavoro in materia di Sorveglianza Sanitaria sono: Nominare il Medico Competente (Il nominativo del medico va indicato nel…

Quali sono i requisiti per svolgere la professione di Medico Competente?
Requisiti per svolgere la professione – In base all’Art.38 del D.Lgs.81/08, i titoli necessari allo svolgimento della professione di Medico del Lavoro, o più precisamente di Medico Competente, sono: Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; Docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica…

In quali casi è necessario nominare il Medico Competente?
Nominare il Medico Competente – La nomina del Medico Competente è obbligatoria secondo il D. lgs. 81/08. nei casi in cui siano presenti rischi per i lavoratori, quali il rischio chimico, da rumori, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, esposizione ad amianto, piombo o agenti pericolosi. La nomina del Medico Competente è inoltre obbligatoria per i…

In cosa consiste la Riunione Periodica e che ruolo ha il Medico Competente?
Riunione Periodica In base all’ Art.35 del D.Lgs.81/08, le aziende sono obbligate ad effettuare la Riunione Periodica se occupano più di 15 lavoratori, almeno una volta l’anno; E’ facoltà dell’RLS chiedere la convocazione di un’apposita riunione; Può essere convocata in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio. Devono essere presenti: Il…

Emergenza Cefalea Primaria sul luogo di lavoro per una donna su cinque
Dolore, nausea, vertigini e insofferenza alla luce. In tutta Europa si calcola che soffrano di Cefalea Primaria il 5-6% degli uomini e il 18-20% delle donne, principalmente tra i 25 e i 55 anni. Le principali cause che portano allo sviluppo della cefalea per cause professionali sono l’esposizione a rumori, odori (quali sostanze chimiche), radiazioni…

ALLEGATO 3B: Il 31 marzo 2015 è la data ultima per la trasmissione dei dati sanitari da parte del Medico Competente
L’allegato 3B del D.lgs 81/08 è il modello attraverso il quale viene effettata la trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria. Da chi e come viene effettuato l’invio dell’allegato 3B? Tale invio deve essere effettuato dal Medico Competente, in quanto depositario dei dati sanitari e attuatore della sorveglianza sanitaria;…