Cos’è:
Il Primo Soccorso è tra gli elementi legiferati all’interno del Testo Unico. Il D.Lgs 81/08 che determina tutti gli aspetti del primo soccorso aziendale. Corsi di formazione e gestione delle emergenze sono le tematiche principali che nell’art.45 vengono esposti e definiscono in modo particolare quali sono gli obblighi del datore di lavoro e quali le caratteristiche strutturali che un luogo di lavoro deve avere per risultare a norma e sicuro per le persone.
Il datore di lavoro con il medico competente, se nominato, prende i provvedimenti necessari per formare in merito al primo soccorso e alla assistenza medica di emergenza.
La attrezzatura di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, dipendono dalla natura dell’attività, dal numero dei lavoratori occupati e dai fattori di rischio specificati nel decreto ministeriale 15 Luglio 2003, n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
A chi si rivolge:
Il Datore di Lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria, di fronte ai presupposti specifici, tutti i soggetti aziendali che il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro 81/08 definisce come lavoratori nell’ambito della propria organizzazione.
I nostri servizi:
La sorveglianza sanitaria a livello aziendale è compsta dalla effettuazione di visite mediche ed esami clinici/biologici/indagini diagnostiche sempre in funzione del rischio a cui è esposto attivamente il lavoratore.
Il corso di Primo Soccorso fornisce le nozioni di base in merito alle norme di sicurezza sul posto di lavoro:
- Allertare il sistema di primo soccorso;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- Riconoscimento e i limiti d’intervento di primo soccorso, acquisire capacità di intervento pratico durante primo soccorso.
I possibili giudizi possono essere di: Idoneità, idoneità parziale, temporanea o permanente, prescrizioni e limitazioni, inidoneità temporanea e inidoneità permanente.
Una volta firmato il contratto di collaborazione con Ecloga Italia S.p.a., l’ufficio pianificazione prenderà carico di ricontattare il Cliente per fissare l’appuntamento con il Medico Competente.